Il Residence La Canova ti propone cosa vedere a Castiglione della Pescaia e dintorni
Cosa vedere a Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia è un piccolo borgo nel cuore della Maremma, non sarà difficile trovare cosa vedere a Castiglione della Pescaia poiché offre idee e svaghi per ogni esigenza e passione per trascorrere le vacanze come più vi piace. Abbiamo raccolto dei consigli che potrebbero tornarvi utili.
Castiglione e Storia
Se amate conoscere la storia del territorio dove passate le vacanze, una gita alla scoperta delle origini etrusche della Maremma è quello che fa per voi.
Iniziate vistando paesini come Vetulonia o Roselle, a Castiglione si possono scoprire interessanti testimonianze storiche, ad esempio la cinta muraria che divideva la parte alta da quella bassa del borgo.
Sempre nel paese potrete visitare la Chiesa di Santa Maria del Giglio, il Palazzo Centurioni e il Castello, purtroppo quest’ultimo non è visitabile all’interno, ma la passeggiata per raggiungerlo verrà ripagata da una bellissima vista mare.


Diaccia Botrona
Gli appassionati di natura saranno sicuramente incuriositi dalla Riserva naturale Diaccia Botrona, riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar come “zona umida di importanza internazionale”.
Potrete assistere a uno spettacolo della natura, ammirare molte specie di uccelli svernanti, paesaggi tipici della Maremma e portarvi a casa il ricordo emozionante che la natura ci dona.
All’interno della riserva è stato istituito il Museo Multimediale della Casa Rossa Ximenes, struttura che raccoglie il ricordo e le testimonianze del periodo della malaria e della bonifica.
La visita al museo è inoltre utile per conoscere a fondo la realtà della Diaccia Botrona e del suo particolare ecosistema.
Escursioni
Molti turisti scelgono Castiglione della Pescaia e soggiornare in posti come Residence La Canova per fare escursioni e scoprire l’entroterra castiglionese.
Castiglione della Pescaia è una delle mete preferite degli appassionati di trekking, moltissimi sentieri da scoprire e percorrere per trascorrere una giornata a contatto con la natura.
Approfitterete per evadere dal caos delle spiagge e vi lascerete accogliere dal silenzio e dalla pace della natura, entrando a contatto con una Castiglione più nascosta ma altrettanto suggestiva.

Il sentiero che porta all’Eremo di San Guglielmo, un percorso all’insegna della scoperta della flora mediterranea: funghi, fiori, bosco di Sughere monumentali. Lungo il cammino potrete ammirare anche i resti della chiesa e della torre.
Un altro sentiero che vi suggeriamo è quello che porta alla Diaccia Botrona, di cui vi abbiamo già parlato precedentemente. Mentre vi dirigete verso la riserva potrete ammirare i panorami mozzafiato tra il bosco e la macchia mediterranea, se siete fortunati potrete scorgere in lontananza anche le isole dell’arcipelago toscano.
Infine, vi consigliamo la spiaggia di Cala Violina, una caletta riparata e un po’ defilata. La sabbia della spiaggia non è come quelle della maggior parte della costa, è una spiaggia bianca ricca di quarzo che al passaggio suona, proprio come un violino, da qui il nome della caletta.
Potrete scoprire altre idee nella sezione che abbiamo dedicato sul sito web del Residence:
Per il vostro soggiorno venite e prenotate al Residence La Canova, la struttura ha una posizione ideale per raggiungere senza difficoltà i luoghi che vi abbiamo consigliato e non solo.
Potrete rilassarvi e trascorrere ore di relax all’interno del Residence, attrezzato per il massimo comfort.
Potrete scegliere tra sei villette a schiera con giardino privato ed una vasta area dove rilassarsi in piscina.
Ogni sistemazione è dotata di ogni comfort e servizio per regalarti un soggiorno senza pensieri e all’insegna di relax e divertimento, ogni villetta è dotata di giardino privato con tavolini e sdraio, sono ammessi anche gli animali.