
I DINTORNI
INFINITE EMOZIONI CHE VI ASPETTANO, NELLA SPETTACOLARE CORNICE DI MAREMMA
• CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
Castiglione della Pescaia, antico borgo affacciato sul mare, fra Punta Ala e Marina di Grosseto, Castiglione della Pescaia vanta origini antichissime: le prime tracce di popolamento di questa zona risalgono a circa sessantamila anni fa, mentre il primo insediamento urbano si colloca a Vetulonia, l’antica città che gli Etruschi fondarono nei pressi del lago Prile (oggi scomparso). I Romani fondarono invece il villaggio di Salebrone, famoso per il clima mite, il lago pescoso e i dintorni ricchi di selvaggina. Dopo la caduta dell’Impero Romano e le incursioni dei Barbari, nel 962 d.C. Castiglione fu ceduta a Pisa da Ottone I di Sassonia, imperatore di Germania. Pisa ne sfruttò le ricchezze e non si curò dell’insabbiarsi del porto e delle acque del lago Prile che, divenendo stagnanti, furono causa di crescenti epidemie malariche. La parte antica è oggi un vero balcone sul Tirreno, ricca di vita notturna e di ottimi ristoranti di pesce. E’ inoltre sede di un porto turistico che offre escursioni giornaliere per le isole dell’arcipelago toscano.
• MARINA DI GROSSETO
Spiaggia di sabbia chiara finissima, particolarmente apprezzata per la sua ampiezza e per la purezza delle acque che la bagnano. La pineta alle sue spalle la incornicia offrendo un’atmosfera rilassata e naturale. I numerosi stabilimenti balneari che si rincorrono per buona parte del litorale offrono servizi completi per garantire un soggiorno di comfort e relax. I 10 chilometri della lunghissima spiaggia libera che unisce Marina di Grosseto a Castiglione della Pescaia invece, danno la possibilità di godersi il lato più libero e avventuroso della vacanza al mare. La spiaggia, sempre ventilata, è luogo ideale per gli amanti degli sport acquatici come la vela, il windsurf ed il kitesurf.
• PARCO DELLA MAREMMA
Il Parco Naturale Regionale della Maremma è stato istituito nel 1975, nonostante le sue ridotte dimensioni (circa 10.000 ha) ed i pochi anni di vita, in poco tempo è divenuto un punto di riferimento per un sempre maggior numero di persone. Nel 1993 è stato insignito del Diploma di Parco Europeo rilasciato dal Consiglio d’Europa. La visita del Parco sarà sicuramente un’esperienza piacevole e formativa, ma è bene tener presente che fermarsi ad una sola visita potrebbe, in qualche caso, deludere le proprie aspettative, spesso sovradimensionate rispetto alle reali possibilità offerte dal troppo breve tempo a disposizione; dobbiamo ricordarci che non è uno zoo, gli animali sono liberi e non a nostra disposizione. La visita del Parco è possibile soltanto a piedi; le vie d’accesso agli itinerari sono due: Alberese e Talamone. Per gli itinerari che partono da Alberese, l’accesso è normalmente possibile tutti i giorni. Per ogni informazione riguardo agli orari ed alle modalità di visita si raccomanda di prendere contatto con il Centro Visite del Parco. Dista pochi Km dalle spiagge più belle della costa maremmana e solo 2.5 km da Alberese dove si può trovare ogni tipo di servizio. Inoltre nelle trattorie ed alle sagre popolari dei dintorni potrete gustare i piatti tipici della cucina maremmana. Dal nostro Residence si possono facilmente raggiungere le zone più belle del litorale maremmano come i paesi di Talamone, l’incontaminata spiaggia di Cala Violina, oppure è possibile arrivare all’Argentario attraversando la caratteristica laguna che circonda paesino di Orbetello. Nelle vicinanze si trovano le terme di Saturnia con le incantevoli cascate naturali e le rilassanti piscine attrezzate.
• MONTE ARGENTARIO
Il Monte Argentario è un promontorio che si protende nel Mar Tirreno in corrispondenza delle due isole più meridionali dell’ Arcipelago Toscano: l’Isola del Giglio e l’Isola di Giannutri. Anche l’Argentario nasce come isola, ma nel corso dei secoli l’azione congiunta delle correnti marine e del fiume Albegna ha creato due tomboli, il Tombolo di Giannella ed il Tombolo della Feniglia, che hanno unito l’isola alla terra ferma, formando nel contempo la Laguna di Orbetello. Il Monte Argentario raggiunge il punto più alto in corrispondenza di Punta Telegrafo (635 m) ed è caratterizzato da un territorio completamente montuoso, addolcito unicamente dall’opera dell’uomo che ha creato nel tempo delle terrazze dove si coltiva prevalentemente la vite. La costa, molto frastagliata, offre cale e calette prevalentemenete sassose, di notevole bellezza dal punto di vista naturalistico. In questo contesto si inseriscono i due paesi, entrambi a vocazione marinara, che formano il comune di Monte Argentario; rivolto a settentrione si trovaPorto Santo Stefano, dove si trova il municipio, rivolto a settentrione, e Porto Ercole, più piccolo, rivolto a meridione.
• TERME DI SATURNIA
Le Terme di Saturnia sono famose nel mondo per la prodigiosa fonte termale. Si tratta di acqua sulfurea – carbonica – solfato – bicarbonato – alcalino – terrosa che sgorga dal sottosuolo al ritmo di 800 litri al secondo ad una temperatura costante di 37°. Grazie alla sua particolare composizione e alla sua naturale temperatura, l’acqua di Saturnia ha proprietà salutari e stimolanti, efficaci per la pelle, l´apparato respiratorio e muscolo-scheletrico. Ci si può anche bagnare nelle famose Cascate del Molino, cascatelle calcaree formate dalla sorgente naturale che si trovano nel mezzo della campagna maremmana a pochi chilometri dal centro di Saturnia.